
Splendori dell'arte barocca: Lecce ed il Salento
670,00
01/01/2019
31/12/2019
Il tour dedicato alle meraviglie del barocco pugliese: un viaggio consigliato agli amanti dell'arte, della storia e dell'architettura. Tour 6 giorni / 5 notti
Lecce, anche conosciuta come la Firenze del Sud e simbolo dell'architettura barocca pugliese, vi affascinerà con i suoi capolavori architettonici e le bellezze artistiche mentre Otranto vi incanterà con il suo borgo antico, inserito nel Patrimonio Culturale Mondiale Unesco. Completeranno il tour: Gallipoli, Soleto, Galatina, Martina Franca e Alberobello. Un emozionante viaggio tra storia, arte e cultura in una regione tra le più belle d'Italia!
Tour 6 giorni / 5 notti
4 notti a Lecce, 1 notte nella regione di Alberobello
Partenze tutto l’anno tranne luglio ed agosto
Arrivo dei clienti all'aeroporto di BRINDISI e accoglienza della guida che rimarrà con il gruppo durante l’intero circuito. A disposizione dei clienti anche il pullman per il circuito.
Sistemazione in hotel a Lecce o dintorni. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Auricolari a disposizione dei clienti per seguire la guida durante le visite.
Visita della città di Lecce, chiamata la "Firenze Barocca", per l'incredibile ricchezza dei suoi monumenti, una città che esalta la sua bellezza al tramonto quando, illuminata, diventa un sontuoso palcoscenico teatrale ... La maggior parte dei numerosi monumenti barocchi di pietra calcarea sono attribuiti alla famiglia Zimbalo, artisti di grande valore e il cui stile è diffuso nelle chiese e nei palazzi della regione del Salento.
Visita della Basilica di Santa Croce, il monumento più rappresentativo del barocco leccese. La sua facciata sontuosa si oppone agli interni, reminiscenza dello stile rinascimentale fiorentino. La visita continuerà con il Duomo completamente circondato da una serie di monumenti tra cui il campanile, il Palazzo del Vescovado e il Seminario. Possiamo anche ammirare una parte dell'anfiteatro romano rinvenuta tra il 1904 e il 1938.
Pranzo, poi pomeriggio libero in questa bellissima città. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione e poi visita a Otranto "Porta d'Oriente", un ex villaggio che fa parte del patrimonio culturale dell'UNESCO dal 2010 e si sviluppa attorno ad un imponente castello e ad una cattedrale normanna. Proseguimento per la costa fino a Capo di Leuca per il pranzo. Nel pomeriggio, cammineremo lungo la costa sabbiosa e le acque cristalline della Marina di Pescoluse, alcune delle più belle d'Italia. Passeggiata a Gallipoli, Il cui nome deriva dal greco kale pelis, vale a dire "bella città". La bellezza è infatti la caratteristica principale di questa località unica e straordinaria: basse scogliere, splendide spiagge incontaminate, eccezionali monumenti storici che fanno di Gallipoli la vera "perla" del Mar Ionio. Raccolto su un'isola e unito a quartieri moderni da un ponte, la città ha un grazioso porticciolo colorato. È possibile ammirare un imponente castello ricostruito nel XVI secolo (esterno) e la cattedrale di Sant'Agata con la sua facciata barocca. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Colazione e partenza per Soleto, una piccola oasi spirituale situata su un altopiano. Visita la famosa chiesa di Santo Stefano, un raro esempio di cappella bizantina ortodossa e la guglia dei duchi Orsini. Continuazione verso Sternatìa, nel cuore della regione dove si parla ancora una lingua di origine ellenica, il "griko". Il villaggio mantiene un ipogeo della stampa diventato museo (entrata inclusa).
Pranzo a Galatina, vero paradiso di arte e cultura. Visita del centro storico e la Basilica di Santa Caterina, voluto dalla famiglia Orsini nel XIV secolo, considerata la seconda basilica in Italia per l'area di affreschi dopo quella di San Francesco d'Assisi e tra i più belli d'Italia. Le sue tre navate sono completamente decorate con affreschi di scuola senese di Giotto e descrivono gli avvenimenti della Chiesa e la vita di Cristo della Vergine e gli episodi biblici del Vecchio Testamento e dell'Apocalisse.
Ritorno a Lecce, cena tipica in un palazzo storico con spettacolo folcloristico, la "pizzica" con un gruppo di 3 ballerini. Pernottamento in hotel.
Colazione e visita di Martina Franca, famosa per il suo centro storico che conserva notevoli testimonianze di arte barocca tra cui il Palazzo Ducale (ingresso incluso). Pranzeremo ad Alberobello, nel cuore della regione dei "trulli", curiosi edifici di pietre piatte che ricordano le case della Siria settentrionale. Questo straordinario centro urbano fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Visita di un "Trullo Sovrano" con i suoi 12 pezzi (entrata inclusa).
Cena e pernottamento nella regione di Alberobello.
Dopo la prima colazione, trasferimento all'aeroporto di BRINDISI e partenza per la Francia. Fine dei nostri servizi.
- Sistemazione in un hotel 4 stelle
- pensione completa, dalla cena del 1° giorno alla colazione dell'ultimo giorno
- ½ acqua minerale ai pasti
- Tassa di soggiorno
- cuffie dal 2 ° al 5 ° giorno
- la guida turistica per il tour
- bus per trasferimenti e visite programmate nel programma
- ingresso al museo della stampa il 4 ° giorno
- Cena tipica con spettacolo Pizzica il 4 ° giorno
- Ingresso al Palazzo Ducale di Martina Franca il 5 ° giorno
- Ingresso al Trullo di Alberobello il 5 ° giorno
- trasporto aereo
- bevande ai pasti (tranne l'acqua minerale che è inclusa)
- voci di visite eccetto quelle citate
- qualsiasi cosa non menzionata nel programma
Sono totalmente a nostro carico i costi della nostra accompagnatrice e del nostro autista.
1 gratuità per la capo gruppo