Le Marche

A partire da:
535,00
Valida dal:
01/04/2022
Valida fino al:
31/10/2022
Giudizio dei Clienti:

Natura, Arte et Gastronomia 6 GIORNI - Soggiorno a Fano in hotel 4 stelle.

Partenze dal 01 aprile al 10 giungno 2022 e dal 12.settembre al 31 ottobre 2022

Arrivo nel tardo pomeriggio a Fano, graziosa località balneare marchigiana, situata sulla costa adriatica, a circa 50 km a sud di Rimini. Questa superba regione delle Marche, un po' sconosciuta, è delimitata ad ovest dalle montagne dell'Appennino, e offre ai suoi visitatori bellissime spiagge, antichi borghi arroccati su dolci colline, splendidi paesaggi, innumerevoli monumenti e musei, ottima gastronomia e vini di qualità... regione che si combina al plurale, che altro per un soggiorno indimenticabile!

Sistemazione in hotel a Fano; cena e pernottamento.

Colazione in albergo. La nostra prima mattinata di scoperta sarà dedicata a Pesaro. Patria del famoso compositore Gioacchino Rossini, questa grande città è, da un lato, una delle località balneari più famose dell'Adriatico, molto frequentata durante la stagione estiva e, dall'altro, una città dal ricco passato con un bellissimo centro storico. Il suo mare è adornato dalla bellissima scultura contemporanea in bronzo realizzata nel 1998 dall'artista italiano Arnoldo Pomodoro e soprannominata la "Palla di Pomodoro", ma conserva ancora l'impianto romano delle sue strade e molti monumenti notevoli. Grazie ad una guida locale, scopriremo la sua Piazza del Popolo delimitata dal superbo Palazzo Ducale in stile rinascimentale, costruito nel XV secolo dalla dominante famiglia Sforza, la casa natale di Rossini (esterni), la Rocca Costanza, fortezza quadrata di del XV secolo, la basilica cattedrale, in stile romanico-gotico e recentemente restaurata... Per il pranzo ci aspetta un ristorante tipico, che è infatti la più antica osteria della città in un antico palazzo del 1500 edificato sul sito di una villa romana. Possiamo gustare un ottimo pasto tipico lì. Nel pomeriggio ci dirigeremo verso il Parco Naturale del San Bartolo a nord di Pesaro e faremo una breve sosta a Fiorenzuola di Focara, grazioso paesino medioevale a 200 m slm da cui ci offre un panorama molto bello sull'Adriatico costa. La nostra gita di un giorno si concluderà con la visita guidata di Gradara, splendida cittadina medievale perfettamente conservata e dominata dalla sua superba rocca, una visita imprescindibile per perfezionare la nostra conoscenza del territorio marchigiano. Gradara fu teatro nel 1289 di uno degli episodi più suggestivi del medioevo che in seguito ispirò Dante, Boccaccio e D'Annunzio: l'infelice amore tra Paolo Malatesta e Francesca Polenta, moglie del fratello di Paolo...

Rientro in hotel per la cena e pernottamento.

Colazione in hotel e partenza per Urbino! In cima ad un colle, 36 km a sud ovest di Pesaro, classificata dal 1998 Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, Urbino si rifugia ancora dietro le sue mura rinascimentali, rimaste quasi intatte con tutti i loro bastioni. La città conobbe nel XV secolo una straordinaria prosperità culturale: fu frequentata da artisti e studiosi provenienti da tutta Italia e non solo, che a loro volta influirono sullo sviluppo culturale di altre regioni europee. Federico da Montefeltro, che regnò su Urbino dal 1444 al 1482, accolse alla sua corte alcune delle più grandi figure del suo tempo: umanisti, matematici e artisti come Uccello e Piero della Francesca.

Urbino è anche la città natale di uno dei più grandi geni del Rinascimento, Raffaello. È una città visitabile a piedi; le tante stradine strette e tortuose, i passaggi a volta, le stradine ripide le conferiscono un fascino incomparabile che vi incanterà. Accompagnati da una guida locale, ammireremo la Place de la République con i suoi portici e caffè, sempre molto vivace, la cattedrale, lo splendido Palazzo Ducale con le sue tre logge sovrapposte e le sue torri di grande finezza architettonica, un palazzo che ospita la National Museo delle Marche dove vedremo gli appartamenti dei Duchi di Urbino ma anche opere di Uccello, Piero della Francesca, naturalmente Raffaello o Tiziano (ingresso incluso).

Dopo un buon pranzo tipico in un ristorante del centro, continueremo la nostra scoperta con la casa natale di Raphaël (ingresso incluso) ma anche l'oratorio di Saint Jean Baptiste che custodisce uno dei più bei cicli di affreschi che il Medioevo ha lasciato noi, opera dei fratelli Salinbeni che narrano con il vigore e la fantasia propri del gotico, alcuni episodi della vita di san Giovanni Battista (ingresso compreso). Visiteremo anche l'Oratorio di San Giuseppe che custodisce un capolavoro di Federico Brandani, artista urbinate, un presepe a grandezza naturale realizzato in stucco intorno al 1545.

Rientro in hotel per la cena e pernottamento.

Colazione in albergo. Stamattina ci aspetta Fano. Questa ridente località balneare dell'Adriatico, nota in particolare per il suo Carnevale, è stata la più grande colonia romana della riviera adriatica, di cui conserva numerose vestigia, ma nasconde anche numerosi monumenti del XVI secolo. Qui vedremo l'Arco di Augusto, la cattedrale del XII secolo, il Palazzo Malatesta con il suo ampio portico di snelle colonne in pietra i cui capitelli sono ornati dalla caratteristica rosa malatestiana a quattro petali, Piazza XX Settembre delimitata dal Palazzo del Podestà e dove si trova la Fontana del Caso, con la sua statua posta al centro dei suoi leoni marmorei.

Pranzo tipico in un ristorante della città. Nel pomeriggio, prendiamo la direzione della campagna per raggiungere le colline di Métaure, territorio di ottimi vini tra cui il Bianchello dalle origini antichissime. Dopo aver visitato Mondavio, magnifica cittadina circondata dai suoi bastioni con la sua imponente fortezza risalente al XV secolo (ingresso incluso), raggiungeremo una famosa azienda vinicola dove potremo scoprire i vigneti, la cantina e apprezzare l'eccellenza della i suoi vini con degustazione accompagnata da succulenti prodotti locali come salumi, formaggi, pane, olio, focacce...

Rientro in hotel per cena e pernottamento.

Colazione in albergo. Fondata nel IV secolo a.C. dC da coloni greci esiliati da Siracusa, Ancona gode di una posizione privilegiata sulla costa adriatica, che le è valsa un porto importantissimo fin dall'antichità.

Nonostante la città sia stata gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale, si è conservata la parte antica della città e vi si possono ammirare in particolare la Loggia dei Mercanti, centro di scambio riccamente decorato del XV° secolo, l'Arco di Traiano del 18 alta metri, risalente all'anno 115, la cattedrale romanico-gotica di San Ciriaco edificata sul luogo di un tempio greco, la Chiesa di Santa Maria della Piazza, chiesa romanica dalla facciata discreta ed elegante... All'interno di Palazzo Ferretti , scopriremo anche le ricche collezioni del Museo Archeologico Nazionale delle Marche relative in particolare alle civiltà greca e romana (ingresso incluso).

Pranzo a base di pesce al ristorante. Nel pomeriggio prendiamo la strada verso Sud verso il Parco Naturale Regionale del Conero, un promontorio dalle forme sinuose disegnate dai venti, una natura sorprendente e selvaggia caratterizzata da spiagge a volte solitarie e nascoste, a volte più accoglienti come quelle della baia di Portonovo (sosta fotografica), sentieri, graziosi borghi, un mare cristallino... Visiteremo il caratteristico paesino medioevale di Sirolo con i suoi romantici vicoli, una vera "perla dell'Adriatico" incastonata nel verde delle colline della Natura Parco.

Rientro in hotel per la cena e pernottamento.

Piccola colazione e fine dei nostri servizi.

Il prezzo comprende:

- sistemazione in hotel 4 stelle
- pensione completa dalla cena del 1° giorno alla colazione del 6° giorno comprensiva di 3 pranzi tipici e un pranzo a base di pesce
- 1/4 di vino e 1/2 di acqua minerale a ogni pasto
- tassa di soggiorno
- cuffie per seguire le spiegazioni delle guide durante tutto il soggiorno
- la visita guidata di Pesaro 2 ore il 2° giorno
- la visita guidata di Gradara 2 ore il 2° giorno
- Ingresso alla Fortezza di Gradara il giorno 2
- la visita guidata di Urbino 2h + 2h il 3° giorno
- ingresso al Palazzo Ducale e al Museo Nazionale delle Marche di Urbino il 3° giorno
- ingresso alla casa natale di Raffaello ad Urbino il 3° giorno
- ingresso all'Oratorio di San Giovanni Battista ad Urbino il 3° giorno
- ingresso all'Oratorio di S. Giuseppe ad Urbino il 3° giorno
- la visita guidata di Fano 2h. il 4° giorno
- la visita guidata di Mondavio 1h30 il 4° giorno
- Ingresso alla Fortezza di Mondavio il giorno 4
- visita ad una cantina con degustazione di vini e prodotti locali il 4° giorno
- la visita guidata di Ancona 2h. il 5° giorno
- ingresso al Museo Archeologico di Ancona il 5° giorno
- la guida alla scoperta del Conero il pomeriggio del 5° giorno

Il prezzo non include:

- trasporto
- parcheggi
- diritti di accesso al pullman (tariffe attuali: Urbino € 50,00)
- ingressi a visite diverse da quelle indicate
- tutto ciò che non è menzionato nel programma