
Calabria
Posizionata nell’estremo sud dell’Italia, la Calabria è una regione che ha tanto da offrire: mare, natura selvaggia, testimonianze storiche e sapori genuini.
Con in suoi 800 km di costa, lambita dalle splendide acque del mar Ionio e del mar Tirreno, la Calabria è ricca di località balneari che stupiscono per la varietà dei paesaggi, i quali alternano bianchissime e grandi spiagge a scogliere. Il mare calabrese non cela solo scrigni di antiche vestigia ma custodisce tra i suoi fondali anche uno straordinario tesoro naturalistico. Vi sono diversi parchi marini istituiti proprio per tutelare quest'inestimabile ricchezza.
Per chi ama la natura, l’entroterra calabrese offre un paesaggio incontaminato e differente a seconda dell’altitudine. Il turismo montano si sviluppa principalmente nella Sila e sull’Aspromonte, dove è possibile praticare escursionismo e trekking ma anche alpinismo, rafting e sci di fondo nel periodo invernale.
Ma la Calabria non è solo mare e montagna, è anche una terra ricca di storia che vanta un patrimonio culturale vastissimo. In particolare il periodo bizantino, che è durato circa cinque secoli, ha lasciato profonde tracce che attraverso i secoli sono arrivate fino a noi.
Tra queste spicca la Cattolica di Stilo, un suggestivo tempietto greco-bizantino di notevole bellezza la cui costruzione risale al X secolo. A Santa Severina invece si trova il più antico monumento bizantino della Calabria, il Battistero, edificato tra VIII e IX secolo. Di notevole interesse anche il promontorio di Capo Colonna, dove un tempo sorgeva una tra le aree sacre più importanti dell'intero bacino Mediterraneo: il santuario dedicato a Hera Lacinia. Si tratta dei resti più tangibili dell'antica Crotone.
Merita una visita anche il Museo Nazionale della Magna Grecia a Reggio Calabria, uno dei musei archeologici più prestigiosi d'Italia, al cui interno sono custoditi i famosi Bronzi di Riace, due grandi statue in bronzo risalenti alla metà del V sec. a.C., considerate tra i capolavori scultorei più significativi dell'arte greca.
La Calabria è famosa anche per la sua gustosa cucina, la quale deriva dal mondo contadino ma che è diventata ricca di sfumature e contrasti. Va ben oltre al famosissimo peperoncino calabrese, protagonista indiscusso, ma non unico, di gran parte dei piatti tipici calabresi. Da provare: la 'Nduja, particolare salame a pasta morbida farcito di peperoncino; il Caciocavallo Silano DOP, delizioso formaggio semiduro a pasta filata realizzato esclusivamente con latte di vacca; e il Capocollo di Calabria Dop, ricavato dai muscoli cervicali del maiale.