
Italia, il paese del mangiar bene
L’Italia è famosa nel mondo per arte, cultura e moda ma anche e soprattutto per il buon cibo. Ormai si può mangiare bene in tutto il mondo, ma se volete provare l’eccellenza culinaria non c'è niente di meglio del Bel Paese.
La cucina italiana è una delle più conosciute e amate al mondo. Basti pensare alle tante imitazioni del cibo Made in Italy proposte in ristoranti anche famosi che spesso non hanno nulla di italiano. Pur mantenendo una linea comune, ogni comune, provincia e regione italiana, propone una straordinaria varietà di deliziosi piatti e di ricette diverse. Anche se si tratta di un Paese relativamente piccolo, l’Italia dispone di un patrimonio gastronomico particolarmente ricco e variegato.
Oltre ad essere il primo Paese al mondo per patrimonio culturale, storico e architettonico, l’Italia è anche quello con il maggior numero di prodotti agroalimentari certificati e tutelati. Vi sono prodotti che tutto il mondo ci invidia e prova ad imitare come: il Parmigiano Reggiano, il prosciutto di Parma o San Daniele, l'aceto balsamico di Modena, la mozzarella di bufala campana e il tartufo di Alba, solo per citarne alcuni.
Ma il piatto per eccellenza, quello che tutti conoscono e riconoscono come italiano, è senza dubbio la pasta. Secca o fresca, lunga o corta, ripiena, leggera o ricca di condimenti, non delude mai. In qualunque modo venga preparata, risulta sempre eccellente. Ogni regione ha il suo piatto di pasta: dal Risotto allo Zafferano della Lombardia alla Carbonara del Lazio, dagli Spaghetti alle Vongole della Campania alle Orecchiette con Cime di Rapa della Puglia.
Un altro prodotto di punta della cucina Made in Italy è la pizza, amata e famosa in tutto il mondo. Benché sia un prodotto ormai diffuso ovunque, la pizza è considerato un piatto originario della cucina italiana ed in particolar modo napoletana. L'arte del pizzaiuolo napoletano è dal 2017 patrimonio culturale dell'Umanità Unesco. L’Italia è famosa anche per i suoi vini, tra i quali si segnalano: il Chianti in Toscana, il Brunello di Montalcino, il Barolo in Piemonte e il Lambrusco in Emilia Romagna.